Tuesday, February 25, 2025

mercoledì 1 dicembre 2010

SCUOLA, ASSEDIO ALLA CITTA' NEL GIORNO DELLA RIFORMA


Il traffico è completamente paralizzato da questa mattina in tutta la città dopo che centinaia di studenti hanno formato almeno tre diversi cortei che si sono sciolti e poi reincontrati nelle princiali areterie della città. Da Palazzo Nuovo e dal Politecnico i primi due centri di raccolta degli studenti hanno marciato con striscioni e clown in lungo e in largo stazionando i punti strategici secondo un piano ben preciso che era stato studiato dai ragazzi di Fisica per paralizzare letteralmente Torino.

Ore e ore di code in autostrada e in tutte le vie di scorrimento. Molti automobilisti hanno addirittura lasciato le macchine e sono tornati a prenderle più tardi. Nel primo pomeriggio il corteo dei centri sociali ha lasciato i compagni in corso Regina Margherita e si è diretto, contrariamente a quanto era stato concordato, verso la tangenziale a piedi. I ragazzi hanno camminato fino allo svincolo della Torino-Milano. Contemporaneamente il Politecnico bloccava corso Moncalieri e Palazzo Nuovo lasciava corso Regina per dirigersi alla Stazione di Porta Nuova dove un gruppo di studenti vestiti da pagliacci ha occupato i binari del treno.

Qualche ora prima il gruppo degli studenti medi ha fatto un blitz al Miur. Una cinquantina di manifestanti dopo un lancio di uova è salito al secondo piano dove ha sfondato una porta, senza riuscire a sfondare una seconda porta di accesso aglio uffici. Poi i ragazzi si sono allontanati. E' il giorno più lungo per la protesta contro la riforma scolastica. Mentre il ddl viene discusso alla Camera, la mobilitazione studentesca si organizza per manifestare contro i provvedimenti che rivoluzionano la scuola, contestando i tagli che penalizzano l'istruzione.

Nel Politecnico, dove si è svolta la 'maratona culturale' che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, questa mattina la didattica è stata bloccata, dopo giorni di occupazione e proteste sui tetti. Prosegue anche la mobilitazione nei licei. Occupazioni in corso dal Gioberti al Gobetti, dal Galileo Ferraris al Cavour.


Repubblica

0 commenti:

Posta un commento