martedì 2 novembre 2010

ALLARME LICENZIAMENTI IN ARRIVO, OLTRE 100 AZIENDE A RISCHIO


Sono ancora 20 mila i metalmeccanici in cassa integrazione a Torino e provincia. Anche il mese di settembre, seppur con un piccolo rallentamento, vede accumularsi le richieste di fermate. Naturalmente rispetto a due anni fa e anche al 2009 cambiano le tipologie. Secondo una ricerca della Fim torinese continua a scendere la richiesta di ordinaria perché ormai le imprese, dopo due anni di recessione, hanno finito le 52 settimane previste per questo tipo di cassa. È stabile la cassa straordinaria - anche se sono 106 le richieste in 9 mesi contro le 88 del 2009 - mentre aumentano moltissimo le casse in deroga non tanto come richieste aziendali - intorno alle 100 richieste mensili - ma come numero di lavoratori: più del doppio della media mensile sino a settembre.

Un dato che spaventa il segretario Fim, Claudio Chiarle: «Non solo non c’è un miglioramento sensibile, ma la crescita della cassa in deroga significa che siamo alla frutta. Senza interventi adeguati per sostenere la ripresa produttiva c’è il rischio che a fine anno o all’inizio del 2011 si arrivi alle mobilità, cioè ai licenziamenti». I dati della cassa in deroga, inoltre, dimostrano che rispetto al 2009 sono raddoppiate le richieste aziendali, ma non sono aumentati in modo equivalente i lavoratori; significa, secondo la Fim, che questo tipo di ammortizzatore sociale è sempre più usato dalle piccole aziende e dagli artigiani.

Ma in questa situazione così difficile sono stati raggiunti negli scorsi mesi accordi integrativi in venti imprese con 5700 addetti in totale. Sembrano pochi, ma con una media di 20-25 mila operai fermi sono un numero significativo. Soprattutto dimostra come ci siano enclave di imprese che riescono a crescere. La media del salario variabile contrattato è di mille euro, in alcuni casi sono state aumentate rispetto al contratto collettivo le indennità turno e in tre casi è cresciuto il welfare aziendale.

Ci sono casi di scambio tra uscite di persone vicine alla pensione e l’ingresso di giovani. La Alcar è la prima azienda della Val Susa, ad esempio, a essere uscita a dalla crisi e a aver fatto un accordo non solo difensivo. In un anno potranno essere assunti 25 ragazzi mano a mano che andranno a casa i più vecchi. La Alcar - che lavora per la Caterpillar e occupa a Vaie 220 addetti - ha diversificato la produzione.

Un altro accordo è stato firmato alla Kuene-Nagel di viale Puglia che gestisce la logistica Iveco con oltre 80 mila codice differenti di prodotto. Spiega il delegato Fim, Michele De Bonis: «Si è tenuto conto di parametri classici e altri nuovi. Ad esempio il miglior utilizzo dei delicati carrelli a batteria. Quel che si risparmierà in manutenzione sarà dato ai lavoratori». Il massimo del premio può arrivare a 2 mila euro. Alla Vishay Semiconductor Italia di Borgaro, 260 addetti, dopo mesi di cassa è arrivata la ripresa e l’intesa sul premio. Il delegato Fim, Donato Irenze, racconta che «ci sono dieci punti che misurano qualità, produttività, raggiungimento degli obiettivi, presenza». Sono analizzati ogni 3 mesi e ciascun punto corrisponde a un aumento dell’1%.


(LASTAMPA.it)

0 commenti:

Posta un commento